Il pavimento di casa spesso condiziona la scelta dei colori, materiali, finiture, stile dell’arredamento e relativi accessori poiché ricopre un’ampia superficie dell’abitazione. L’arredamento a sua volta ha un colore ed uno stile, che può essere datato, passato di moda o non più coerente con i propri gusti.
Cosa fare quindi? Sostituirlo? Coprirlo con dei tappeti?
In realtà cambiare l’aspetto al pavimento della tua casa potrebbe essere più semplice di quanto pensi ed esistono più soluzioni per non dover fare demolizioni e lavori edili.
Oggi, infatti, esistono diversi materiali a basso spessore che possono essere incollati o posati sopra la pavimentazione esistente come il gres, il vinilico o il parquet.
Gres
Il gres è una piastrella ottenuta tramite il processo di sinterizzazione di materie prime che vengono macinate, pressate e cotte ad alte temperature creando così una superficie resistente alle abrasioni, impermeabile e longeva.
Spesso sono disponibili in grandi formati e basso spessore (3 mm o 5 mm) e si possono incollare sul pavimento esistente se piano o dopo una rasatura che lo renda poroso.
Vinilico
Per quanto riguarda il vinilico, questo è un materiale plastico già usato da diversi anni in rotoli e adesso proposto anche in doghe o quadri per ricreare l’effetto legno o pietra, è di facile posa ed economico.
Può essere posato sia con metodo adesivo che flottante in base alle situazioni del pavimento esistente che si trova.
Parquet
Se invece non vuoi rinunciare al calore e la naturalezza del legno oggi è possibile avere anche i parquet a basso spessore (5 mm) che vanno incollati, preparando sempre il fondo esistente con una rasatura, e donano all’ambiente un aspetto accogliente e caldo tipico del legno.
Vuoi saperne di più o capire quale sarebbe la soluzione migliore per la tua casa?